I BENEFICI DI UNA POSTURA CORRETTA
“Stai diritto, siediti composto, spalle indietro”. Già da piccoli ci viene insegnato a stare seduti in modo corretto. Per potersi allenare, praticare il fitness e sperimentareun senso di benessere personale, avere una postura corretta è essenziale. Infatti una postura corretta consente di allenarsi in tutta sicurezza: preserva le funzioni biomeccaniche del tuo corpo per mettere i tuoi muscoli in condizioni di funzionare al meglio. Inoltre migliora le prestazioni, predisponendo gli organi interni e i muscoli in modo da ottimizzare il bilancio energetico, la resistenza e la forza. Sono molti gli sport e le attività di fitness in cui il raggiungimento di risultati soddisfacenti richiede che il corpo sia perfettamente allineato.
In questo senso la postura corretta non solo aumenta le prestazioni dal punto di vista atletico ma migliora anche l’equilibrio emotivo. Avete mai notato che, quando ci sentiamo abbattuti, il nostro umore migliora se semplicemente stiamo seduti diritti, assumendo una postura più aperta e positiva? La prossima volta che sentiremo il bisogno di qualcosa che ci tiri su, proviamo questa soluzione istantanea per rafforzare la fiducia in noi stessi: in piedi davanti allo specchio, diritti, pancia in dentro e petto in fuori, tenendo leggermente indietro le spalle. Ciò che vedremo è una persona più sicura di sé. Quindi d’ora in poi assumiamo una postura positiva, e il nostro atteggiamento cambierà.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Infatti la postura è l’ABC nel linguaggio del corpo: consente la comunicazione tra noi e la nostra mente e tra noi e gli altri. Camminare eretti, spalle indietro, collo allineato con la colonna vertebrale, occhi rivolti in avanti e schiena diritta, esprime fiducia in se stessi. Da bambini la nostra postura è inizialmente perfetta, tuttavia la perdiamo facilmente. E il peggioramento progressivo della nostra postura è causato soprattutto dall’ambiente in cui viviamo. Prendiamo la gravità: la costante pressione verso il basso,esercitata su colonne vertebrali che si trovano in posizione verticale, ci obbliga a compensare tale spinta con l’adozione di posture innaturali. Ci sentiamo sotto pressione o giù di morale per qualsiasi motivo? Il primo segno evidente di ciò, sarà sempre la postura. Col tempo molte persone prendono ad incurvare le spalle, ad avere glutei sporgenti, ad appiattire la schiena, e a caricare il peso prevalentemente su una gamba; oppure il più delle volte semplicemente tendono a ingobbirsi. Nessuna di queste cattive abitudini fa bene alla colonna vertebrale o ai muscoli, che devono lavorare il doppio per compensare le posture errate. Ciò comporta un carico eccessivo per muscoli e articolazioni, spesso accompagnato da dolore e rigidità funzionale. Quindi occorre correggere questi errori e migliorare la nostra postura, a prescindere che sia corretta o errata. Dopo tutto, allenarsi con una postura errata è come costruire un edificio privo di adeguati sostegni strutturali: la postura corretta consente di prevenire le lesionied evitare molti difetti comuni della colonna vertebrale, ci aiuta a restare dinamici e attivi e migliora le nostre prestazioni in allenamento.
COME CORREGGERLA
Il modo per correggere la postura quando siamo in piedi consiste nell’allineare correttamente la colonna vertebrale. A tal fine tracciamo una linea immaginaria per portare il lobo dell’orecchio in corrispondenza con la linea mediana delle spalle e con l’articolazione delle anche, oltre che con un punto posto approssimativamente un paio di centimetri anteriormente alle caviglie. Quindi con il corpo assumiamo la posizione che risulta allineata con l’asse che abbiamo appena visualizzato: le spalle devono apparire arretrate e abbassate, con il mento e il petto leggermente sollevati, e la vita leggermente rivolta in dentro, il corpo rilassato. Sebbene ciò sembri difficile sulle prime, con la pratica diverrà più facile e spontaneo. Ma fino a quel momento controlliamo regolarmente la postura del nostro corpo e correggiamola secondo necessità.
SEDUTO TUTTO IL GIORNO
Un’altra abitudine che causa una postura errata è stare seduti per periodi prolungati di tempo. Solitamente quando siamo seduti tendiamo a ruotare il bacino, ingobbendo la schiena; ciò espone al rischio di eccessiva pressione sulle vertebre e ad altre dolorose anomalie della colonna. Inoltre, poiché molte persone sono prive della necessaria forza nel tronco, ovvero della principale caratteristica che consente di assumere una posizione corretta, tendiamo tutti a curvarci sopra il tavolo invece di conservare una postura diritta. Al giorno d’oggi moltissime persone che lavorano sono adibite a mansioni impiegatizie e trascorrono più di otto ore al giorno stando sedute alla stessa scrivania.
Ancor peggio, invece di compensare questa postura difettosa facendo attività fisica intensa al termine della giornata lavorativa, semplicemente trascorrono altre ore seduti, ingobbendosi davanti alla TV oppure sedendosi al bar o al ristorante. Combattere questo stile di vita sedentario è una vera e propria sfida: oggi le persone passano più di un terzo del tempo da svegli lavorando, mentre al contempo solo nel corso degli ultimi 50 anni le mansioni che comportano una attività fisica pur contenuta sono diminuite dal 48% al 20%. È venuto il momento di modificare questo stile di vita, per ridurre il rischio di contrarre malattie metaboliche e cardiovascolari.
Data la gran quantità di tempo che in media le persone trascorrono sedute, non sarebbe grandioso se fossimo capaci di utilizzare quel tempo per migliorare la nostra postura e le nostre condizioni di fitness? Uno dei metodi è di aderire all’idea Active Sitting. Active Sitting significa utilizzare una superficie di seduta appositamente instabile, ovvero una seduta che possa oscillare, costringendoti a un maggior coinvolgimento dei muscoli del tronco per mantenere verticale la posizione seduta.
Durante la seduta dinamica è dimostrato che il continuo coinvolgimento dei muscoli del tronco:
- Aumenta l’eliminazione dei grassi
- Riduce la pressione sulle vertebre
- Rafforza il tronco, inducendo la contrazione della muscolatura profonda
- Migliora la postura grazie all’aumento del controllo e della consapevolezza della posizione del proprio corpo
- Favorisce una migliore posizione della colonna vertebrale durante la seduta
Attrezzi come le wellness ball allenano la muscolatura senza che neanche ci si accorga. Active Sitting, che sta incontrando una popolarità crescente man mano che divengono noti i benefici che la seduta dinamica apporta in termini di salute fisica e benessere personale, provoca moltissimi micro movimenti involontari,semplicemente stando seduti sulla wellness ball alla postazione di lavoro. Con questo facciamo il primo passo per combattere lo stile di vita sedentario: la postura migliora, i muscoli della schiena e del tronco si rafforzano, si evitano dolori alla schiena e migliora il tuo benessere fisico e mentale.
Oltre a essere importante, il modo più veloce per migliorare le condizioni di salute, fitness e benessere generale è fare attenzione alla postura.
Quindi … come sempre, stiamo diritti, sediamoci composti, spalle indietro … ma chi immaginava che stare seduti potesse essere così divertente?!