Nell’area benessere troverai il massimo relax con il bagno turco alle essenze e la sauna, le docce emozionali e la cromoterapia, la vasca idromassaggio, la la zona relax con l’angolo tisaneria ed uno spazio dedicato al solarium con doccia abbronzante.
LA SAUNA FINLANDESE
La sauna finlandese o secca è nota per le sue numerose proprietà benefiche apportate sia al corpo che alla mente. La temperatura è regolata in modo da essere sempre compresa tra gli 80° ed i 90° ed è costantemente monitorata da un termostato.
- La sauna è un ottimo rimedio per la depurazione dell’organismo. Grazie alla sudorazione, si stima la perdita di circa un litro d’acqua. Questa favorisce l’eliminazione delle tossine in eccesso, dei radicali liberi (principali responsabili dell’invecchiamento) e dei metalli pesanti. Inoltre, permette la dilatazione dei pori dell’epidermide, con effetti benefici sulla pulizia della pelle e sulla cellulite.
- Un altro effetto benefico della sauna è rappresentato dal rafforzamento del sistema immunitario. La sudorazione permette, infatti, di espellere i batteri che causano le infiammazioni ed è ottima anche per prevenire gli stati febbrili.
- La sauna agisce positivamente sulla mente, attraverso la produzione delle endorfine. I momenti di relax permettono di liberare la mente con effetti benefici su ansia, stress e qualità del sonno.
- É ottima dopo una sessione di allenamento per alleviare la tensione muscolare e le microlesioni, grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni generata dal calore. É utile anche in caso di traumi muscolari e osteoarticolari per il suo effetto decontratturante sui muscoli. Inoltre, favorisce lo smaltimento dei cataboliti che solitamente si formano nelle zone colpite dal trauma.
- Altro beneficio attribuito alla sauna è rappresentato dal miglioramento della circolazione e della respirazione. Il passaggio dalle alte alle basse temperature favorisce la vasodilatazione, aiutando nella prevenzione di infarti ed ictus.
- Il tempo di permanenza varia a seconda del tipo di sauna e delle caratteristiche personali. Per iniziare, si consiglia un tempo di permanenza minimo di 8 minuti, per poi aumentarlo fino a 15-20 minuti
LA BIO SAUNA
La bio sauna è la moderna alternativa alla sauna di tipo tradizionale denominata di tipo “Finlandese” ed è stata ideata per avvicinare alla sauna anche tutti coloro che soffrono le alte temperature. La bio-sauna altro non è che una SAUNA ad AMBIENTE UMIDO con una temperatura massima di circa 50/60°C ed una percentuale d’umidità nell’ordine del 60/70%. Le caratteristiche sono le stesse della sauna finlandese e l’aspetto CALDO SECCO ed UMIDO è tale da rendere la pratica della bio sauna estremamente piacevole e confortevole e “catturare” l’utenza femminile che generalmente mal tollera le alte temperature e tutti coloro che soffrono di bassa pressione, vene varicose o capillari fragili.
L’HAMMAM
L’hammam, che conosciamo anche come bagno turco, è entrato a pieno titolo nei trattamenti di bellezza più diffusi e desiderati, il tempio del relax in cui oriente e occidente sinergicamente si incontrano. Il rituale dell’hammam possiede svariate qualità benefiche: dovrebbe essere un’abitudine irrinunciabile che consente di fermarsi e prendersi cura di sè purificando corpo e mente. Le proprietà del vapore stimolano, infatti, l’eliminazione delle cellule morte e delle tossine, riattivando la circolazione e rigenerando la nostra pelle, in un percorso multisensoriale che alterna ambienti caldi e freddi tra luci e ombre. Dopo un passaggio nella Biosauna, utile per ambientarsi, si passa all’Hammam (45°) dove la potente azione dell’umidità del vapore favorisce la sudorazione e rende la pelle luminosa. Il bagno di vapore favorisce una notevole perdita di liquidi (ideale per chi soffre di ritenzione idrica). Dopo una seduta è consigliabile reidratarsi con tisane e tè alla menta, sostando nella area relax a cui è possibile accedere in qualsiasi momento.
LA VASCA IDROMASSAGGIO
L’idromassaggio, goduto in una vasca giova sia alla mente che al corpo, perchè è sviluppato per un relax psico-fisico totale.
.
LA FONTANA DEL GHIACCIO
Avete purificato il corpo e rilassato la mente con bagni caldi, di acque o di vapore. Bene, adesso è arrivato il momento di sentire il brivido di un trattamento piacevolmente fresco. L’esposizione a una temperatura più fredda, dopo le sedute di sauna o bagno turco, vi regalerà oltre che un immediato refrigerio, una piacevole sensazione di benessere. A giovarne è anche il sistema immunitario e circolatorio. La fontana di ghiaccio è una struttura che consente una produzione continua di scaglie di ghiaccio, che possono essere frizionate partendo dagli arti inferiori salendo poi verso l’alto, direttamente su polsi e caviglie.
Gli effetti della fontana di ghiaccio sono tonificanti e rivitalizzanti, ma non solo. Il ghiaccio a contatto con la pelle, infatti, apporta anche questi ulteriori vantaggi:
- riequilibra la temperatura corporea e la pressione arteriosa precedentemente stimolate dai trattamenti caldi;
- rende più elastici e tonici i tessuti muscolari;
- stimola la circolazione sanguigna e rafforza il sistema immunitario;
- favorisce l’eliminazione delle tossine e delle scorie.
IL MATERASSO AD ACQUA CALDA
Il potere dell’acqua.
Oltre all’azione distensiva sulla colonna vertebrale, il lettino aiuta nella decontrazione muscolare, nel trasporto di sangue dalla zona centrale e quella perifierica grazie all’uniformità della pressione in tutte le parti del corpo.
IL MASSAGGIO AYURVEDICO
Il massaggio Ayurvedico migliora la circolazione sanguigna e linfatica, svolge un’azione benefica sulla colonna vertebrale, tonifica i muscoli, influenza positivamente lo stato psichico della persona. Agisce sui livelli ormonali, agevola l’eliminazione delle tossine, allenta la tensione e i disturbi a essa collegati: nervosismo, ansia, insonnia, emicrania, stanchezza, digestione difficile, gonfiore dei piedi e delle gambe, lievi alterazioni o disturbi della circolazione sanguigna e linfatica, cellulite e adiposità localizzate. Il massaggio ayurvedico prevede l’esecuzione di manipolazioni in diverse aree del corpo che – oltre a favorire la circolazione sanguigna – dovrebbero favorire la circolazione dei fluidi vitali con conseguente raggiungimento di una ritrovata armonia fra corpo e mente.